Varese Estense Festival Menotti 2025

Rossini, Fo, Tamagno e Menotti

Prosegue con successo e grande passione e attenzione per il nostro territorio, il viaggio del Varese Estense Festival Menotti, giunto all’ottava edizione.

La rassegna si è aperta il 10 maggio a Sangiano, con la seconda edizione del “Festival dei Mezaràt – Omaggio a Dario Fo”, e proseguirà con la programmazione estiva dal 3  giugno al 21 settembre.

Il 28 maggio, all’interno del Festival Fo, verrà messa in scena al Teatro Domus di Leggiuno  lo spettacolo “Coppia aperta Quasi Spalancata” a cura di Giorni Dispari Teatro.

Quest’anno, per la proposta lirica, il festival ha previsto un focus sul grande genio Gioachino Rossini, un autore che ha soggiornato e lavorato spesso al Teatro Sociale di Varese, dunque ha contribuito alla storia musicale della città. Si proporrà un’interessante nuova piccola pièce cantata e recitata dagli allievi del Liceo Musicale A.Manzoni di Varese dal titolo “Une soirée chez Rossini”, di Pier Valerio Tognoli.

Per proseguire con l’evento clou del Festival, ovvero la messinscena dell’opera lirica IL BARBIERE DI SIVIGLIA ai Giardini estensi di Varese, con l’Orchestra OSM Menotti e il gradito ritorno del direttore Riccardo Bianchi, il primo direttore musicale degli esordi del Festival. Ospiteremo, come di consueto, il direttore musicale del Festival, Enrico Pagano e l’Orchestra Canova con due appuntamenti: uno al Castello di Masnago, con ospite il talentuoso violinista Andrea Timpanaro, e uno a Villa Toeplitz con la meravigliosa voce di Paola Fernandez.

Il Festival prosegue la sua esplorazione delle bellezze artistiche e storiche del nostro territorio varesino e presenta un’interessante visita guidata al Museo Diffuso di Varano Borghi, uno dei siti di vita e cultura imprenditoriale otto/novecentesca più interessanti della provincia.

Come di consueto sabato 10 agosto a Villa Toeplitz ospiteremo la  XXXVII.a   Notte dei Poeti   “Io che amo solo te” Percorso di amore e poesia, un meraviglioso e consueto percorso poetico ideato e a cura di Dino Azzalin.

E Sabato 30 Agosto ore 18:30, sempre a Villa Toeplitz si metterà in scena lo spettacolo “The secret love life of Ophelia” di Stephen Berkoff di Giorni Dispari Teatro.

Proseguono le presentazioni di Zecchini Editore, uno dei più importanti editori musicali al mondo, con un volume straordinario ovvero “Mozart Le cronache.” una straordinaria e completa biografia Mozartiana. E le presentazioni di Macchione Editore che, per il focus su Francesco Tamagno (di cui ricorrono i 120 anniversario della morte, avvenuta proprio a Varese) presenta il nuovo giallo di Roberta Lucato, ambientato a Varese, che vede proprio il grande tenore protagonista del romanzo. Il pomeriggio proseguirà con una esclusiva Visita guidata a Villa Tamagno a cura di Elena Ermoli, la dimora che il cantante donò alla città e che divenne il primo nucleo dell’ospedale varesino.

  • Tutti gli eventi sono a ingresso libero ad eccezione dei concerti Orchestra Canova e dell’Opera Lirica.

La storia del Varese Estense Festival Menotti

Il progetto nasce nel 2018 con la vocazione e la volontà di implementare e completare l’offerta culturale attraverso la proposta di Opera Lirica, in una città che non produceva questa forma di spettacolo da quasi un secolo, pur vantando una tradizione solida e significativa nata alla fine del 1700 e perdurata fino agli anni ‘30 del 1900.

La storia musicale di Varese e provincia è legata al fu Teatro Sociale, teatro lirico di tradizione all’italiana, costruito alla fine del 1700 per volontà Francesco III, Signore di Varese, e abbattuto nel 1953: si è così segnata la fine della produzione operistica a Varese con conseguente creazione di un vuoto nella vita culturale cittadina e nell’intero territorio varesino.

Un vuoto che a Serena Nardi, ideatrice e Direttrice Artistica del Festival, è sembrato doveroso tentare di colmare, riportando in città l’opera, presentata e realizzata con famose e riconosciute maestranze e artisti del nostro territorio in collaborazione con grandi professionisti di calibro nazionale e internazionale.

Il coinvolgimento di enti di varia natura, di istituzioni culturali e formative, di associazioni e sponsor tecnici, sta costruendo, da tempo, una solida rete di supporto e di condivisione  con la poetica della direzione artistica: profilare una progettualità etica e politica che crede nella necessità e nella bellezza di investire tempo, risorse e creatività per la crescita umana, culturale e sociale del proprio territorio.

Il progetto, che ha preso avvio come VARESE ESTENSE FESTIVAL  per poi diventare nel 2022 VARESE ESTENSE FESTIVAL MENOTTI, in onore di Gian Carlo Menotti, massimo musicista del nostro territorio varesino di tutti i tempi e grandissimo compositore lirico del 1900, è attualmente il solo Festival lirico estivo della città e dell’intera provincia varesina.

La rassegna nasce per essere ospitare l’Opera Lirica presso l’area centrale dei Giardini Estensi del Palazzo Estense di Varese e ha previsto, già nell’edizione 2018, la creazione di una pedana adibita a palcoscenico posizionata sul vialetto circolare adiacente il perimetro esterno della grande e suggestiva Fontana centrale, con la finalità di valorizzare la bellezza e l’importanza storico-artistica dei Giardini Estensi e della Fontana stessa.

Il progetto culturale che, sin  dall’inizio il VEF Menotti ha avviato,  si era posto come obiettivo primario che i Giardini e il Palazzo Estensi tornassero a vivere come cuore culturale pulsante della città e che la loro attrattiva nei confronti del turismo estivo fosse potenziata attraverso la bellezza del luogo abbinata alla proposta artistica. È infatti sempre suggestivo ricordare le parole di Giacomo Leopardi che definì Varese “la piccola Versailles di Milano”, riferendosi naturalmente al Palazzo e ai suoi Giardini.

Dal’edizione 2022 il Festival ha allargato gli orizzonti verso altre location cittadine di preziosa bellezza e importanza storico artistica: Villa Recalcati, dove si sono realizzati diversi e importanti eventiin collaborazione con la Provincia di Varese; la Basilica di San Vittore, cattedrale barocca della città; Villa Toeplitz, riconosciuta come uno dei parchi più belli e suggestivi d’Italia; la Chiesa di Santo Stefano di Velate, una piccolo esempio di edificio sacro dell’epoca rinascimentale.

Dall’edizione 2024 il Festival si espande sul territorio provinciale e coinvolge altre particolari e importanti location di pregio e valore artistico: il Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese, Il Palace Grand Hotel di Varese, il Teatro Sociale di Luino, le Ville e il Cimitero liberty di Viggiù; Palazzo Verbania di Luino, solo per citarne alcuni.

Se da un lato viene mantenuta salda la valorizzazione dei Giardini Estensi, come location privilegiata per l’evento di punta, ossia l’Opera, dall’altro il programma è volto a coniugare i beni scelti che ospitano gli spettacoli con altri eventi studiati ad hoc.

Tra gli obiettivi di questa scelta, vi è l’incremento del turismo e la valorizzazione di varie locations cittadine attraverso la proposta di appuntamenti spettacolari e musicali dal vivo che possano sottolineare la bellezza e le potenzialità di attrattiva dei luoghi, con il fine di allargare il bacino di utenza per rivolgendosi anche a quel pubblico che non è solito frequentare i luoghi o appuntamenti d’arte e cultura.

Abbiamo già verificato, nel tempo, un buon ampliamento del nostro pubblico, proveniente da territori varesini ma anche extravaresini: questo processo di promozione della bellezza locale favorirà il raggiungimento di una fascia di pubblico sempre più ampia e interessata.

Lavoriamo da anni per attivare quel connubio potente tra bellezza del territorio varesino, valore artistico-architettonico dei suoi monumenti e siti e l’indiscusso fascino dell’arte e degli eventi culturali che il Festival, ogni anno e in modo sempre originale, rappresenta.

Il programma

PROGRAMMA DEL VARESE ESTENSE FESTIVAL MENOTTI 2025

Festival dei Mezaràt – Omaggio a Dario Fo

Sabato 10 maggio ore 18:30 Sangiano, piazza Dario Fo e Franca Rame

Il paese dei mezaràt Letture musicali tratte dal libro autobiografico di Dario Fo

Con Stefano Orlandi e Fazio Armellini


Domenica 11 maggio ore 21:00 Teatro di Luino Dario Fo e Franca Rame

Joan Padan a la descoverta de le Americhe di Dario Fo

Spettacolo teatrale con Mario Pirovano


Sabato 17 maggio ore 11:00 Sangiano, piazza Dario Fo e Franca Rame

Incontro con Bent Holm Storico e traduttore dei testi di Dario Fo e Franca Rame


Mercoledì 28 maggio ore 21:00 Leggiuno, Teatro Domus

Coppia aperta, quasi spalancata di Franca Rame e Dario Fo

Spettacolo teatrale di Giorni Dispari Teatro


Venerdì 4 luglio ore 21:00 Sangiano, piazza Dario Fo e Franca Rame

Proiezione del film Coppia aperta, quasi spalancata

Regia di Federica di Giacomo

 


 

Varesestense Festival Menotti – sezione principale

Martedì 3 giugno ore 18:30 Varese, Sala Convegni di Villa Recalcati

La Provincia di Varese nella stagione della Resistenza.

Presentazione del libro di Claudio Macchi (Editore Macchione)

In occasione della Festa della Repubblica e dell’80° Anniversario della Liberazione.


Venerdì 6 giugno ore 18:00 Varese, Liceo Musicale A.Manzoni

“Une soirée chez Rossini” Scritta da Pier Valerio Tognoli e a cura di Mariachiara Cavinato

Azione scenica e musicale con arie e brani di Gioachino Rossini

In collaborazione con i docenti e gli studenti del Liceo Musicale A.Manzoni di Varese.


Venerdì 27 giugno ore 18:30 Varese, Sala convegni di Villa Recalcati

Mozart. Le cronache. La biografia mozartiana in oltre duemila documenti dal 1756 al 1792”.

Presentazione del volume a cura di Paolo e Roberto Zecchini (Zecchini Editori)


Domenica 29 giugno ore 18:00 Varese, Castello di Masnago

Orchestra Canova in concerto. Direttore Enrico Pagano

“Concerto italiano” Andrea Timpanaro, violino concertatore

biglietti da 5 € su www.mailticket.it

(in caso di maltempo: Salone del Castello)


Sabato 5 luglio ore 19.00 Varese, Villa Recalcati

Cena rossiniana

Con raccolta donazioni per il progetto VEF Menotti 2025, con presentazione delle finalità e aderenza alla mission di Fondazione Comunitaria del Varesotto, per la diffusione della cultura del dono.

Per info e prenotazioni: organizzazione@teatrogiornidispari.it


Sabato 12 luglio ore 21:00 Varese, Fontana centrale dei Giardini Estensi

IL BARBIERE DI SIVIGLIA Musiche di G.Rossini, libretto di C.Sterbini

Opera lirica in due atti.

Orchestra Menotti diretta da Riccardo Bianchi. Regia di Serena Nardi.

Posto unico non numerato: Euro 34,00

Ridotto: Euro 28,00 (gruppi di almeno 10 persone, under 25, over 65)

Ingresso gratuito per ragazzi Under 12.

Prevendita biglietti: effettuare bonifico all’IBAN IT82N0840470280000000062637

(BCC Busto G. e Buguggiate – Ag. Bodio)

Presentarsi in biglietteria con la stampa cartacea del bonifico effettuato per ottenere il biglietto

d’ingresso. La biglietteria sarà attiva il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 18.00.


Domenica 13 luglio ore 15.30 Piazza Matteotti, Varano Borghi

Il Museo diffuso di Varano Borghi. Visita guidata.

Durata 2 ore – max 20 persone.

Prenotazione obbligatoria a: demografico2@comune.varano-borghi.va.it


Sabato 19 luglio ore 18:00 Varese, Villa Toeplitz

Orchestra Canova in concerto.

PIAZZOLLA LOVES GERSHWIN

Paola Fernandez, voce

Enrico Pagano, direttore

biglietti da 5 € su www.mailticket.it

(in caso di maltempo: Chiesa di S. Stefano a Velate – Varese)


Sabato 10 agosto, ore 21:30 Varese, Villa Toeplitz

XXXVII.a Notte dei Poeti

“Io che amo solo te” Percorso di amore e poesia. A cura di Dino Azzalin


Sabato 30 Agosto ore 18:30 Varese, Villa Toeplitz

The secret love life of Ophelia di Stephen Berkoff

Spettacolo teatrale in lingua italiana, regia di Martina Iannaco


Domenica 21 settembre ore 16.00 Varese, Villa Tamagno

Presentazione del nuovo GIALLO di Roberta Lucato (Edizioni Macchione)

A seguire

Visita guidata a Villa Tamagno a cura di Elena Ermoli

Ritrovo alle ore 15.30 in via Lazio – ingresso laterale ospedale


 

VEF OFF – sezione supplementare

Domenica 2 novembre ore 21.00 Varese, Salone Estense

Per Pier Paolo Pasolini

Immagini e reading poetico per ricordarlo a cinquant’anni dalla morte.


Avvento, Natale ed Epifania 2025:

“Amahl and the night visitors” di Gian Carlo Menotti

Opera lirica


 

Un ringraziamento speciale a La Prealpina e Oltre per il Media Partenariato e a ECONORD con Roberto Milanesi per il sostegno e la sponsorizzazione

Il Festival 2025 è dedicato al carissimo amico e prezioso collaboratore Giuseppe Terziroli.

La direzione artistica

Serena NardiDirettrice artistica

Info e biglietti

Per info: organizzazione@teatrogiornidispari.it

Varese Estense Festival Menotti

www.teatrogiornidispari.it